martedì 20 settembre 2016

Come eliminare le uova di pidocchio

Le lendini sono le piccole uova deposte dai pidocchi. Sebbene sia possibile uccidere gli insetti adulti, è necessario sbarazzarsi anche delle uova per completare il trattamento. Altri rimedi naturali per eliminare i pidocchi , come l’aceto e la maionese, non hanno nessuna evidenza scientifica di riuscita, ma appartengono più che altro alla tradizione popolare.


I rimedi naturali, sebbene non dannosi, non riescono ad eliminare del tutto le temibili uova di pidocchio. La domanda delle mamme di bimbi che vanno a scuola è periodica e ricorrente: come eliminare i pidocchi e le uova dai capelli? Il pidocchio è un parassita: non vola e non salta, ma viene a contatto dei capelli in modo diretto (sedili del treno, cappelli, sciarpe) o tramite oggetti (pettini, fasce per capelli, spazzole).

Quando poi li asciughi. Lo dimostra il fatto che gli archeologi hanno trovato dei pettini per pidocchi quasi identici a quelli che utilizziamo noi oggi. Agli uomini del passato non piaceva vivere con i pidocchi fra i capelli, proprio come non piace a noi.


E l’unico metodo per rimuovere i pidocchi e le uova era il classico metodo manuale. Eccoci alla fase più noiosa della lotta ai pidocchi : eliminare tutte le lendini ( uova del pidocchio ) da cuoio capelluto e capelli.

Pianta velenosa

E’ una pianta velenosa molto comune nelle nostre campagne. Predilige i luoghi più freschi, ad esempio i bordi delle siepi o dei boschi, e nei pressi dei fiumi. La popolarità della cicuta rispetto alle altre piante velenose è dovuta alla sua introduzione nella Grecia antica.


Piante velenose : ecco un elenco delle piante tossiche per l’uomo e per gli animali. Dalle reazioni più leggere a quelle che possono rivelarsi fatali.

Circa un terzo delle piante possono esercitare un’azione tossica sull’organismo umano. Sono poche, però, le piante che possono rivelarsi. Attenzione alle piante velenose durante la raccolta delle erbe spontanee. E’ necessario saper identificare ciò che potrebbe essere pericoloso raccogliere.


Specie di piante tossiche. Il ricino non è pericoloso, solo i semi contengono una sostanza tossica, la ricina, considerata uno dei più letali veleni naturali. La belladonna è una pianta velenosa a causa delle sue bacche, che in caso di ingestione provocherebbero il coma o la morte.

Pianta estremamente velenosa , già nel V secolo a.

Fumaggine rimedi naturali

Consigli su come eliminare la fumaggine da mele, agrumi, olivo, piante ornamentali o dell’orto. Dalla prevenzione alle cure fai da te. Per evitare che i vostri agrumi vengano colpiti dalla fumaggine , dovrete innanzitutto evitare gli attacchi di afidi e cocciniglie responsabili, come abbiamo visto, della formazione della melata. Fumaggine , che cos’è e sintomi.


Combattere la fumaggine con rimedi naturali è possibile. Anche chi coltiva un orto sinergico o non vuole sottoporre le proprie piante ad uno stress inutile può prendersi cura del problema senza essere obbligato ad utilizzare degli strumenti che potrebbero rivelarsi tossici.

Se la prevenzione attuata risulta inefficace, o non è stata attuata si deve cercare di curare la pianta utilizzando degli antiparassitari. Si deve agire secondo due vie: la prima è volta a combattere i parassiti, la seconda via cura invece la presenza della fumaggine vera e propria. Cosa devo fare per liberarli da questa brutta malattia?


Ci sono solo rimedi chimici (SONO CONTRARIO AI VELENI…. )o anche naturali ? Vi ringrazio dei consigli che mi date. Queste piante d’agrumi quando bisogna potarle? Talvolta la fumaggine si manifesta anche in aree caratterizzate da climi molto secchi.


Cane zecca

Ora poi liberare il cane dalle zecche con una pratica pinza! Possono essere molto pericolose sono infatti veicolo di diverse malattie infettive. La più conosciuta è la rickettsiosi, causata a seguito del rilascio nel sangue. Se una zecca si attacca al tuo cane è fondamentale che tu sappia come toglierla, inoltre bisogna conoscere i sistemi utili per prevenire le zecche nei cani e tutte le possibili patologie che possono trasmettere ai nostri animali.


Questi parassiti oltre a rappresentare un fastidio possono trasmettere malattie gravi come la Leishmaniosi del cane. Incubo di molti proprietari di animali domestici durante la bella stagione, questi piccoli parassiti sono in grado di trasmettere malattie anche potenzialmente mortali se non riconosciute e dunque trattate per tempo.

Dopo aver rimosso la zecca dal corpo del cane , è fondamentale disinfettare la zona e andare dal veterinario per fargli visitare il cane e determinare se il parassita gli ha trasmesso qualche malattia. Inoltre, se il cane ha molte zecche , ti consigliamo di farle togliere al veterinario con prodotti specifici. Hai trovato delle zecche sul tuo cane : ora cosa puoi fare?


Andiamo a scoprire come riconoscere le zecche del cane , quali sono i sintomi e come toglierle.

lunedì 19 settembre 2016

Come capire se il bambino ha i vermi

Beställ produkter från Bambino enkelt redan idag. Se il bambino ha i vermi , la terapia per guarirlo è molto semplice. Tuttavia, è importante che venga eseguita correttamente, altrimenti questi animali non saranno debellati.


La terapia si basa su un farmaco antiparassitario che va preso per bocca in due somministrazioni: una al momento della diagnosi e una quindici giorni dopo. I vermi nel bambino sono abbastanza comuni perché il piccolo ha l’abitudine di portare tutto alla bocca Comunemente si chiamano vermi , in realtà sarebbe più corretto parlare di elminti, portatori di infezioni intestinali molto frequenti nei bambini da uno a tre anni.

Ecco i primi segni di infezione da vermi negli esseri umani, mentre molto piccoli. Vermi intestinali possono anche essere visibile nelle feci piccolo, quindi se il vostro bambino ha questa infezione parassitaria, i loro escrementi possono avere filamenti bianchi. Un altro sintomo che viene e che possono indicare il vostro bambino ha i vermi è bruciore o prurito nella zona genitale , causando irritazione e infiammazione causata da frequenti graffi.


Nel corpo di qualsiasi bambino i vermi penetrano molto facilmente.

Brodo di tacchino

Stai cercando ricette per Brodo di tacchino ? Il brodo di tacchino è un piatto base di cucina popolare. Ottima è anche la carne di tacchino utilizzata per cucinare il brodo. Oggi ho preparato un delizioso brodo di tacchino , ottimo per preparare risotti e minestrine.


Credetemi, questo brodo è buonissimo e non ha nulla da invidiare al classico brodo di carne. Anzi, pur avendo un ottimo sapore è più magro del brodo di carne bovina ed è anche più economico, che di questi tempi non guasta!

Che bei ricordi che mi ha suscitato la tua ricetta ! Ricette brodo di collo di tacchino con foto e procedimento. Ingredienti per il bollito di tacchino : fusi di tacchino. Procedimento: Per prima cosa se avete delle ossa di qualsiasi tipo di carne posizionarle in una pentola, ricoprirle di acqua e lasciarle cuocere per un’ora a fuoco medio. Non vi resta che filtrare il brodo in modo da separare il liquido da carni e verdure: versate nuovamente il brodo nel tegame e salate 17.


E’ importante che saliate quando il brodo è pronto per potervi regolare meglio sulla sua sapidità. A questo punto il vostro brodo di carne è pronto per essere utilizzato nelle vostre preparazioni 18!

Vermi gatto farmaci

Da parte di un proprietario, è abbastanza semplice capire se il gatto ha i vermi. Questi infatti si possono vedere, vivi, che si muovono con tutta la loro schifosità in mezzo alla cacca del gatto , si vedono proprio i vermetti bianchi nelle feci, ma solo se il gatto ne ha tanti. Ci sono diversi tipi di vermi che possono infettare i gatti. I quattro più comuni sono gli ascaridi, gli anchilostomi, le tenie e le dirofilarie.


Da alcuni indizi puoi tuttavia capire in modo chiaro se il gatto non sta bene.

La presenza di vermi nel gatto è in genere riconoscibile se il tuo animale espelle vermi attraverso il vomito o le feci. Sverminare il gatto è qualcosa di molto importante, sia quando si tratta di parassiti esterni che interni. E’ una malattia parassitaria caratterizzata dalla presenza di larve di filaria (lunghi vermi biancastri) nel cuore e nelle arterie polmonari del gatto. Le filarie penetrano nell’organismo tramite la puntura di zanzare molto diffuse in Italia.


I gatti sono in genere soggetti a due tipi di vermi che possono risiedere nel suo intestino: gli ascaridi e le tenie. Le tenie sono come dei nastri dalla forma allungata e attaccano diversi tipi di mammiferi, non solo i gatti. La tenia raggiunge l’intestino del gatto e vive rimanendo attaccata a quest’organo da cui si nutre.

Post più popolari